In alcune circostanze, ristrutturare un vecchio appartamento può risultare più conveniente rispetto ad acquistarne uno nuovo…
Vediamo insieme quali possono essere gli aspetti positivi
da considerare:
– il prezzo: sicuramente il mercato dell’ usato offre ai futuri acquirenti grandi potenzialità di acquisto e personalizzazione dalla A alla Z; oltre alla minor tassazione (Imposta Registro) invece di (Iva) al momento dell’ intestazione dell’ Immobile.
– la flessibilità di modifiche interne: un appartamento “datato” può avere il vantaggio di fare scegliere al cliente la disposizione degli ambienti su propria indicazione ed il livello di finiture come pavimenti, rivestimenti, bagni e sanitari, infissi e serramenti.
– bonus e detrazioni: riqualificando un vecchio appartamento si possono sfruttare incentivi fiscali (anche per l’ anno 2020) per lavori di ristrutturazione, interventi su facciate, giardini, risparmio energetico e acquisto mobili.
Sul piano degli accorgimenti da valutare attentamente troviamo:
– lo stato esterno della palazzina insieme allo stato di manutenzione del tetto del fabbricato.
– lavori imminenti già deliberati in assemblea condominiale.
Una volta valutati tutti gli aspetti sopra elencati sarete pronti per acquistare senza avere sorprese inaspettate…
Fonte: Aggiornamento Fimaa.